SOVRAINDEBITAMENTO

Sovraindebitamento. Ovvero la soluzione alla condizione debitoria da parte di famiglie, piccoli imprenditori e artigiani.

 

Cosa si intende per sovraindebitamento?

La legge è la n°3/2012 che all’articolo 6 definisce l’incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni, la legge quindi tratta di soluzioni dedicate a tutti quei soggetti che non riescono più a far fronte e risanare i debiti con le proprie attività prontamente liquidabili.

Un esempio può essere quindi una piccola impresa o artigiano che con il passare del tempo ha accumulato migliaia di euro di debiti. Tasse non pagate, finanziamenti, mutuo, bollette delle utenze, ecc. Ma anche un dipendente che viene improvvisamente licenziato e per questo non riesce più a pagare i propri debiti. Per pagare i propri debitori dovrebbe liquidare i propri beni che nella maggioranza dei casi sono proprio costituiti da attrezzature, da capannoni e magazzini essenziali per il proseguimento della propria attività oppure dalla propria abitazione di residenza.

 

Quali sono gli strumenti della legge sul sovraindebitamento?

La legge permette di rivolgersi ad un organismo ufficialmente costituito che ha il compito di definire una procedura che consenta al soggetto di risanare i debiti contratti.

L’avv. Gisella De Sandro assolve il compito di seguire e rappresentare il cliente durante la procedura presso l’Organo di Composizione della crisi designato in modo da poter presentare ad un giudice un piano di rientro dei debiti. Il giudice avrà la facoltà di accettare l’accordo o di respingerlo. Nel primo caso il debitore potrà ridurre il suo debito in funzione delle sue reali possibilità economiche, mentre il resto del debito verrà cancellato – esdebitazione – nel secondo caso potrà comunque avvalersi della procedura di liquidazione dei beni.

Imprenditori e famiglie potranno da oggi contare su questa professionalità per ricomporre e risolvere le proprie situazioni di difficoltà e ottenere delle sostanziali riduzioni dei debiti accumulati.

 

Chi può accedere alla procedura di sovraindebitamento?

La legge sul sovraindebitamento è utilizzabile da qualsiasi soggetto debitore che con un patrimonio o con un reddito anche piccolo può concretamente impegnarsi a pagare i propri debiti.

Soggetti come:

  • Consumatori (solo persone fisiche)
  • Lavoratori autonomi
  • Professionisti
  • Piccoli imprenditori non soggetti a fallimento
  • Le start up innovative (ex art.3122 D.L. 179/12)
  • Gli enti non commerciali (fondazioni e associazioni)
  • Gli imprenditori agricoli

Molto importante evidenziare che la procedura è rivolta anche a soggetti non fallibili e i consumatori che sono delle persone fisiche che hanno contratto i propri debiti fuori dalle attività imprenditoriali.

In definitiva la legge consente di dare una risposta concreta e vantaggiosa sia per i soggetti in crisi che riusciranno a risolvere i propri debiti e riguadagnare una condizione di tranquillità sia per i creditori che potranno ottenere dei pagamenti certi evitando di dover ricorrere a lunghe ed estenuanti procedure esecutive.

 

Avv. Gisella De Sandro